lunedì 2 dicembre 2024

Interfacciare Arduino con strumentazione PMM/NARDA

La strumentazione PMM NARDA (EHP50C, OR3) comunica  i dati e riceve comandi via protocollo seriale attraverso un apposito adattatore ottico/RS232. L'adattatore riceve alimentazione dalla porta seriale, in particolare dal pin DTR che DEVE essere a portato a +12 V.


Arduino non genera direttamente segnali a livello RS232, è necessario un convertitore TTL/RS232.

Il convertitore RS232-TTL YL-97 deve essere modificato per portare il pin DTR del connettore DB-9 a livello +12V per poter alimentare l'adattatore ottico della PMM.

  


La connessione mostrata in figura è quindi:
Arduino - convertitore TTL/RS232 - adattatore seriale/ottico - fibra ottica verso OR3/EHP50.

E'così possibile realizzare programmi che consentono di utilizzare una piccola scheda come Arduino per gestire e visualizzare i dati delle varie sonde PMM/Narda. 

 



La scheda Arduino UNO dispone di poca RAM e in caso di superamento della memoria disponibile i programmi che usano le stringhe possono non funzionare correttamente. Si possono allora utilizzare schede baste su ESP32.


Si possono collegare anche schede per microSD e orologi RTC per poter loggare i dati.





giovedì 4 luglio 2024

giovedì 13 giugno 2024

Il fascino dell'analogico

 


Per misurare tensione di alimentatori vari e la corrente di carica di alcuni dispositivi ho deciso di assemblare in un contenitore plastico un voltmetro e un amperometro a lancetta, strumenti di misura dall'aspetto un poco retrò ma molto validi dal punto di vista dell'ergonomia cognitiva

La presentazione di dati in formato analogico è infatti più intuitiva e la percezione di variazioni o fluttuazioni meglio comprensibile rispetto ad una visualizzazione numerica.