La strumentazione PMM NARDA (EHP50C, OR3) comunica i dati e riceve comandi via protocollo seriale attraverso un apposito adattatore ottico/RS232. L'adattatore riceve alimentazione dalla porta seriale, in particolare dal pin DTR che DEVE essere a portato a +12 V.
Arduino non genera direttamente segnali a livello RS232, è necessario un convertitore TTL/RS232.
Il convertitore RS232-TTL YL-97 deve essere modificato per portare il pin DTR del connettore DB-9 a livello +12V per poter alimentare l'adattatore ottico della PMM.
La connessione mostrata in figura è quindi:
Arduino - convertitore TTL/RS232 - adattatore seriale/ottico - fibra ottica verso OR3/EHP50.
La scheda Arduino UNO dispone di poca RAM e in caso di superamento della memoria disponibile i programmi che usano le stringhe possono non funzionare correttamente. Si possono allora utilizzare schede baste su ESP32.
E'così possibile realizzare programmi che consentono di utilizzare una piccola scheda come Arduino per gestire e visualizzare i dati delle varie sonde PMM/Narda.
La scheda Arduino UNO dispone di poca RAM e in caso di superamento della memoria disponibile i programmi che usano le stringhe possono non funzionare correttamente. Si possono allora utilizzare schede baste su ESP32.
Nessun commento:
Posta un commento